Pagina Personale Docente

ESEGESI AT 2: LIBRI PROFETICI

Docenti
  CIRO CAPOTOSTO
Istituto / Ciclo
Baccellierato (Baccellierato SF)
Anno accademico
2023/2024
Codice
AT2
Anno di corso
4° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
6.0
Ore
0
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

In primo luogo, si articolerà un capitolo introduttivo, per inquadrare sia la specificità della profezia biblica, sia il contesto in cui questa nasce e si sviluppa. In seguito, nella parte principale del Corso, si prenderanno in esame, i diversi libri profetici dell’Antico Testamento: dopo aver dedicato particolare attenzione ai tre profeti “maggiori”, si passerà allo studio dei profeti “minori”. Per ogni libro esaminato, si fornirà una breve presentazione del profeta e della sua opera,
situandola nel suo contesto storico e illustrandola con qualche significativo saggio di esegesi. Un capitolo conclusivo affronterà l’origine e lo sviluppo dell’apocalittica e tratterà del libro di Daniele.

Obiettivo

Introdurre lo studente ad una prima lettura e comprensione della letteratura profetica e apocalittica, tenendo conto degli sviluppi più recenti della ricerca esegetica.

Avvertenze

Lezioni frontali proponendo agli studenti di intervenire su brani scelti, suscitando interazione tra i loro interventi, con epilogo formulato dal docente.

Bibliografia

Manuali di riferimento: B. MARCONCINI e coll. (a cura), Profeti e apocalittici, LDC, Leumann 22007, 39-269; E. ZENGER, (ed.), Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005, 633-882. 
Opere specifiche: J.M. ABREGO DE LACY, I libri profetici, Paideia, Brescia 1996; J. BLENKINSOPP, Storia della profezia in Israele, Queriniana, Brescia 1997; P. BOVATI, «Così parla il Signore». Studi sul profetismo biblico (a cura di S.M. SESSA), Dehoniane, Bologna 2008; N. CALDUCH-BENAGES, I profeti, messaggeri di Dio. Presentazione essenziale, Dehoniane, Bologna 2013; M. GRILLI, Il Pathos della Parola. I profeti di Israele, Paoline, Milano 2000; R.G. KRATZ, I profeti di Israele, Queriniana, Brescia 2006; A. MELLO, La passione dei profeti,
Qiqajon, Magnano 2000; A. MELLO, Chi è profeta? Qiqajon, Magnano 2014; A. ROFÉ, Introduzione alla letteratura della Bibbia ebraica. 2 Profeti, salmi e libri sapienziali, Paideia, Brescia 2011; G. SAVOCA, I profeti di Israele voce del Dio vivente, Dehoniane, Bologna 1985; D. SCAIOLA, I Dodici Profeti: perché “Minori”, Dehoniane, Bologna
2011; D. SCAIOLA, Attorno alla profezia. Alcune sorprendenti figure, Cittadella, Assisi 2012; J.L. SICRE, I profeti d’Israele e il loro messaggio, Borla, Roma 1989; J.L. SICRE, Profetismo in Israele. Il Profeta – I Profeti – Il messaggio, Borla, Roma 1995; A. SPREAFICO, La voce di Dio. Per capire i profeti, Dehoniane, Bologna 2014.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.