Pagina Personale Docente

Storia della Chiesa 2: moderna e contemporanea

Docenti
  ANGELO GIUSEPPE DIBISCEGLIA
Istituto / Ciclo
Baccellierato (Baccellierato)
Anno accademico
2023/2024
Codice
Tl21
Anno di corso
3° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
10.0
Ore
0
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

La Chiesa e l’età moderna. Il ritorno dei papi a Roma dopo la crisi avignonese. Lo scisma d’Occidente. Il Conciliarismo. Il Concilio di Costanza. Il Concilio di Basilea Ferrara-Firenze-Roma e l’unione con le Chiese d’Oriente. Il V Concilio Lateranense. Il ‘Sovrano Pontefice’. La Riforma protestante. Lutero, Zwingli e Calvino. Il Tribunale del Sant’Uffizio, natura, struttura, ambiti di competenza, ‘modus inquirendi’. Il concilio di Trento e l’età tridentina. La Chiesa missionaria (sec. XV-XVIII). La Congregazione “de Propaganda Fide”. Beatificazioni, canonizzazioni e culti (sec. XV-XVII). Le “guerre di religione” e la tolleranza negli Stati cattolici. Vita cristiana, santità e pietà dopo Trento: il fermento rinnovatore delle confraternite, delle congregazioni mariane, delle opere assistenziali, dei nuovi ordini religiosi. Il Giansenismo. Il Giurisdizionalismo. Il Giuseppinismo. Il Gallicanesimo. Il Febronianesimo. Secolarizzazione della società. La nascita dell’ateismo. Tramonto della metafisica e definizione del metodo scientifico. Il secolo dei Lumi, la cultura storica e l’età muratoriana. Il De servorum Dei beatificatione et de beatorum canonizatione di Benedetto XIV e la normativa sui processi di beatificazione. La ‘giansenia’ italiana. La Rivoluzione francese e la Costituzione Civile del Clero. Napoleone e la S. Sede, la Restaurazione. L’Ottocento: caratteri generali. La nascita degli Stati e la democrazia. La vita religiosa nel sec. XIX. La Chiesa nel Regno di Napoli. Chiesa e modernità: questioni, problemi, protagonisti. Il pontificato di Pio IX. Mons. Corboli Bussi e il progetto di ‘Italia federale’. La Quanta cura e il Sillabo. Il Concilio Vaticano I. La questione romana, il non expedit e la partecipazione dei cattolici alla vita civile, amministrativa e politica italiana durante i primi decenni dell’Unità: il movimento cattolico, i clerico-moderati, i cattolici liberali. La “questione sociale”: dalla Rerum Novarum alla Populorum progressio. Il Novecento: caratteri generali. Il pontificato di Pio X. Il modernismo. I cambiamenti nella vita e nella condizione del clero. La “Grande guerra” e i cattolici. Il Codex Iuris Canonici.  Diplomazia vaticana e governo mondiale. La Chiesa e i regimi totalitari: Comunismo, Fascismo, Nazismo. La persecuzione religiosa nella Spagna degli anni Trenta. Cattolici in Messico tra le due Guerre. Linee del pontificato di Pio XI. La soluzione della “questione romana”. La seconda guerra mondiale. Cattolici nella Resistenza italiana. Cattolici e politica del Secondo dopoguerra. Il Concilio Vaticano II. Religiosità fede e nuove sfide: fra tradizione e innovazione. Tratti caratterizzanti del pontificato di Paolo VI.

Obiettivo

Il corso intende offrire l’apprendimento dei principali argomenti di storia della Chiesa in epoca moderna e contemporanea e la conoscenza di alcuni fenomeni di lunga durata (teologici, culturali, sociali ed economici). Particolare attenzione verrà data alla storia del papato e allo studio di alcuni organismi della Curia Romana. L’insegnamento si avvarrà di specifici apporti delle diverse scuole di metodologia storica. Per favorire una più dinamica e consapevole formazione storica, si condurranno alcune esercitazioni guidate sulle fonti del periodo in esame, con opportune indicazioni sull’analisi critica e sulla conseguente narrazione.

Avvertenze

Lezione frontale, interattiva e lezione multimediale. Ove possibile, si favorirà la partecipazione a convegni e mostre, e/o guida all’accostamento delle fonti in archivio.

Bibliografia

I. R. ARMOGATHE - Y. M. HILAIRE, Histoire générale du christianisme, vol. 2, PUF, Paris 2010; G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, vol. I-IV, Morcelliana, Brescia 1995.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.