Pagina Personale Docente

Patrologia

Docenti
  EMMANUEL ALBANO
Istituto / Ciclo
Baccellierato (Baccellierato)
Anno accademico
2023/2024
Codice
Tl24
Anno di corso
3° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
10.0
Ore
0
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

INTRODUZIONE: 01. Introduzione/Padri, Patrologia e patristica. I) GLI INIZI: ALLA RICERCA DI UN’IDENITITÀ: A) I Padri apostolici: 02. Padri Apostolici e Didaché; 03. Clemente romano; 04. Lettera di Barnaba; 05. Ignazio di Antiochia: B) Estremismi eterodossi: 06. Giudeocristianesimi; 07. Marcione; 08. Lo gnosticismo. II) IL II SECOLO: APERTURE DIVERSIFICATE: A) La cultura asiatica: 09. Omelie pasquali del II secolo: conferma e sviluppi del typos biblico; 10. Giustino (100-165): Logos-centrismo e universalismo del cristianesimo; 11. Ireneo di Lione: il vangelo quadriforme e il canone di verità; B) La cultura alessandrina: 12. La scuola di Alessandria e Clemente: la vera gnosi; C) La riflessione eterodossa; 13. Montanismo e Manicheismo. Eresie opposte del II secolo: ritorno alle origini e progresso; Excursus I. Momento sintetico: il Vangelo nel I-II sec. III) IL III SECOLO: RADICALI DIVERSIFICAZIONI; 14. Tertulliano: la stretta tipologia tradizionale; Excursus II. L’ecclesiologia occidentale; 15. Origene I, testo sacro e ispirazione: tipologia e allegoria: 16. Origene II, Elementi essenziali teologia; 17 La letteratura dei martiri. IV) IL IV SECOLO: A) La svolta costantiniana e le reazioni ad essa: 18. Monachesimo: un tentativo di ritorno alle origini; 19. Donatismo: tentativo scismatico di ritorno alla Chiesa dei martiri; Excursus III. Atene e Gerusalemme: accettazione o rifiuto?; 20. Eusebio di Cesarea: il cristianesimo e la storia; B) La riflessione Teologica: B1) Teologia giudeocristiana ed etnocristiana: il concilio di Nicea: 21. La crisi ariana: origini e sviluppi. Nicea; B2) Una nuova teologia: i Cappadoci e il concilio di Costantinopoli: 22. Basilio di Cesarea; 23. Gregorio di Nazianzo; 24. Gregorio di Nissa; B3) Le testimonianze pastorali; 25. Le catechesi mistagogiche: la formazione dei cristiani. Cirillo di Gerusalemme; B4) Efeso e Calcedonia: Un nuovo paradigma teologico-culturale?; 26. La scuola di Antiochia: un’identità complessa; 27. Efeso e Calcedonia; C) La distanziazione tra Oriente e Occidente; 28. Ambrogio: il cristianesimo e la politica; 29. Girolamo e le traduzioni della Scrittura. V) IL V e VI SECOLO: LA FORMA DELLE TRADIZIONI PATRISTICHE D’ORIENTE ED OCCIDENTE: 30. Agostino di Ippona; 31. Gregorio Magno; 32. Dionigi l’Areopagita; 33. Massimo il Confessore; CONCLUSIONI: 34. La ricezione dei Padri nella teologia medievale. Le sintesi d’Occidente e d’Oriente: Tommaso d’Aquino e Gregorio Pamalas.

Obiettivo

Il corso intende ripercorrere la storia e la teologia della prima riflessione cristiana che è stata la base della formazione dell’attuale fede professata. Per raggiungere tale obiettivo si cercheranno di individuare le differenze e le somiglianze delle diverse teologie che da Oriente ad Occidente hanno animato la vita cristiana dei primi secoli. Accanto ad esse si cercherà di riconoscere lo sviluppo armonico della grande Tradizione cristiana, quella «trazione degli apostoli» cioè che «è stata manifestata pubblicamente nel mondo intero [e che] può essere trovata in tutta la Chiesa da coloro che hanno voglia di vedere la verità» (Ireneo, Contro le eresie III, 3,1). Infine sarà necessario prendere coscienza dei diversi contesti socio-culturali che hanno accompagnato tale cammino ecclesiale.

Avvertenze

Lezioni frontali. Gli studenti saranno introdotti allo studio dei Padri mediante un percorso guidato sulle fonti e l’accompagnamento del manuale di riferimento.

Bibliografia

Testo di base: M. SIMONETTI - E. PRINZIVALLI, Storia della letteratura cristiana antica, Bologna 2010. Testi di approfondimento: M. SIMONETTI-E. PRINZIVALLI, La teologia degli antichi cristiani, Roma, 2012; J. QUASTEN, Patrologia, voll. I-IV, Torino, 1980; C. MORESCHINI - E. NORELLI, Manuale di letteratura cristiana antica greca a latina, Brescia, 2006; A. DI BERARDINO (cur.), Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane, 3 voll., Genova-Milano 2006-2008; A. DI BERARDINO - G. FEDALTO - M. SIMONETTI, Letteratura patristica, San Paolo 2007. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento delle lezioni.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.